Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi

Residenza Sanitaria Assistenziale

Quando è il momento di farsi sostenere

Gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, ONLUS, da più di quattrocento anni prestano la loro attività, ispirata fin dalla loro fondazione ai valori della carità cristiana, a servizio della persona anziana.

Impegnati per supportarti e
assisterti

Gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi da più di quattrocento anni prestano la loro attività, ispirata fin dalla loro fondazione ai valori della carità cristiana, a servizio della persona anziana.
Oggi, più che non in passato un anziano che perde la propria autonomia per un evento traumatico improvviso o per una malattia degenerativa, necessita di trovare accoglienza in strutture confortevoli, qualificate e in grado di offrire risposte assistenziali e sanitarie adeguate.
Con professionalità, competenza e passione gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi sono impegnati quotidianamente a prendersi cura di ogni ospite, con l’obiettivo di preservarne le capacità residue, offrendo prestazioni medico-specialistiche-riabilitative volte a prevenire, risolvere o ritardare l’insorgenza di eventi invalidanti.
Con il contributo di tutte le professionalità definiscono e aggiornano progetti di intervento personalizzati, individuali o di piccolo gruppo. Promuovono la formazione e l’aggiornamento del personale con particolare attenzione alla crescita personale e professionale di tutti gli operatori. Favoriscono il mantenimento dei legami degli ospiti con la famiglia e le reti amicali, anche attraverso l’apporto del volontariato, affinchè gli Istituti non siano solo un luogo di cura e assistenza, ma un luogo di vita, aperto alla collaborazione di tutti.

Iscriviti alla Newsletter

I Suoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter.

Chi siamo


Una struttura ben organizzata per la cura dell'anziano

Gli Istituti sono un ente senza scopo di lucro, diretto da un Consiglio di Amministrazione (CdA) che si avvale della collaborazione della Direzione Generale e della Direzione Sanitaria.
Nell’aprile 2018 si è insediato l’attuale CdA composto da sette membri, di cui due nominati dal Comune di Lecco, due nominati nominati da un Comitato composto dal Vicario Episcopale, dalla Camera di Commercio, dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese e dalla Fondazione Frassoni, due nominati dall’Associazione Amici degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, e il Parroco pro-tempore della Parrocchia di Acquate.


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN CARICA
Giuseppe Canali Presidente giuseppe.canali@airoldiemuzzi.it
Rosaria Bonacina Vice-Presidente rosaria.bonacina@airoldiemuzzi.it
Alberto Bonaiti Consigliere
Maurizio Crippa Consigliere
Mario Galli Consigliere
Alfredo Vassena Consigliere
Don Walter Magnoni Consigliere
DIRETTORE GENERALE
Ing. Marco Magnelli marco.magnelli@airoldiemuzzi.it
DIRETTORE SANITARIO
Dott. Andrea Millul andrea.millul@airoldiemuzzi.it
Revisore Unico
Dott. Pierangelo Bonfanti
Presidente Organismo di Vigilanza (D.lgs 231/01)
Dott. Pierangelo Bonfanti odv231@airoldiemuzzi.it
Responsabile per la protezione dei dati (DPO)
Giorgio Marinoni dpo@privacynet.it

All’interno degli Istituti sono presenti anche una comunità delle “Suore di Carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa” dette “Suore di Maria Bambina” e un cappellano a supporto dell’assistenza spirituale degli ospiti.

Tour virtuale

Fai il tuo tour virtuale dell'istituo

Clicca qui per iniziare il tuo tour

clicca una delle precedenti strutture per visualizzare il tuor virtuale

News ed Eventi

APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

I prossimi APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

DOMENICA 30 MARZO   dalle ore 10 alle 17

Diamo il benvenuto alla PRIMAVERA con il MERCATINO DI PRIMAVERA.

Troverete tanti hobbisti e associazioni con le loro creazioni…il bar… la musica e giochi per tutti…una mostra con le opere dei nostri “artisti”.


Inaugureremo la MOSTRA D’ARTE COLLETTIVA  Domenica 30 marzo alle ore 10, con la presenza dello  scrittore ANDREA VITALI.

FARE ARTE CON E PER LA FRAGILITA’

Scegliamo l’arte nelle sue diverse forme, come strumento terapeutico, come mezzo di libera espressione per i nostri ospiti.

Scegliamo di condividere i loro lavori con tutta la cittadinanza per darne valore e garantirne accessibilità a tutti.



AMPLIFON - PROGETTO CIAO

MERCOLEDI’ 2 APRILE ore 16.30 – 17.00

Grazie al progetto CIAO-Amplifon ripartono gli appuntamenti realizzati in collaborazione con VITA, con un format completamente rinnovato!

Un varietà che ospiterà personaggi famosi del mondo dello spettacolo e della comicità, che interagiranno direttamente con i nostri ospiti, facendoli divertire, portando leggerezza e ravvivando emozioni e ricordi.

Il primo appuntamento sarà proprio mercoledì 2 aprile alle 16.30 con Fausto Leali e sua moglie Germana Schena!

In questa puntata sono stati scelti i nostri Istituti per incontrarli  in video e dialogare   con loro.


 

DOMENICA 6 APRILE alle ore 15.30 CHIESA ISTITUTI RIUNITI AIROLDI E MUZZI

STOPPANI IN MUSICA presenta: Ascolta…senti…sogna!!!

Con la Direzione di Elena Tartara e Maurizio Fasoli, viaggio musicale attraverso canzoni e colonne sonore senza tempo.


22 mar 2025
Fondo progetto Bar La Gerla d'Oro

Il Bar “La Gerla d’Oro” è un servizio degli IRAM gestito dalla Cooperativa Sociale Sineresi che ne garantisce l’apertura con la presenza di personale educativo.

Per sostenere l’esperienza del Bar gli Istituti hanno formalizzato, all’interno del proprio bilancio, un Fondo che ci auguriamo possa essere incrementato da chi in questi anni ha potuto apprezzare questo servizio che permette a molti ospiti, familiari e visitatori di vivere uno spazio informale, educativo e di grande socialità.

È possibile contribuire al Fondo con:

Donazioni a mezzo bonifico sul conto corrente intestato

agli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus

Banca Popolare di Sondrio (sede di Lecco) IBAN: IT59F0569622900000002643X64

Causale: “Donazione progetto Bar La gerla d’Oro

Ricordiamo che i versamenti in favore delle ONLUS, effettuati con bonifico bancario, sono detraibili dall’imposta (IRPEF) ai sensi dell’art. 83 c.1 D.Lgs.117/17 (secondo i limiti di legge) per le persone fisiche o deducibile dal reddito complessivo (IRPEF/IRES) ai sensi dello stesso art. 83 c. 2 del D. Lgs.117/17 (secondo i limiti di legge) per enti e società.

20 mar 2025
Progetto RSA, dove le generazioni si incontrano Convegno 15 marzo 2025

Il progetto "Rsa, dove le generazioni si incontrano", promosso da sette RSA della provincia di Lecco,  con Ente Capofila Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, promuove nella giornata di sabato 15 marzo 2025, alle ore 9.45, il convegno 

RSA, dove le generazioni si incontrano

La cura dell’età anziana come opportunità di crescita per tutti

Auditorium Casa dell’Economia di Via Tonale, 30 - Lecco.

Il convegno ha la finalità di presentare il progetto stesso e di coinvolgere la comunità intera sul tema della cura dell'anzianità e della relazione intergenerazionale come motore di crescita di tutti.

Il progetto “RSA, dove le generazioni si incontrano”, è sostenuto da Fondazione Comunitaria del Lecchese e Fondazione Fratelli Frassoni, e vi  aderiscono sette residenze per anziani del territorio della provincia di Lecco: gli lstituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus di Lecco (ente capofila), la RSA Fondazione Casa di Riposo "Brambilla-Nava Onlus" di Civate, la RSA Villa dei Cedri di Merate, la RSA Borsieri-Colombo di Lecco - Fondazione Sacra Famiglia Onlus, la RSA Regoledo di Perledo - Fondazione Sacra Famiglia Onlus, la RSA Casa di Riposo Enrico e Antonio Nobili Onlus di Viganò Brianza e la RSA La Madonnina di Vendrogno - La Muggiasca, Cooperativa Sociale di Solidarietà.

Siamo tutti invitati a partecipare  

Link per iscrizione al convegno

https://forms.gle/tMm6WLi9NtovpuD49


12 feb 2025
Al via il progetto “R.S.A.: DOVE LE GENERAZIONI SI INCONTRANO”

Vi aderiscono 7 residenze per anziani di Lecco, Civate, Merate, Regoledo di Perledo, Vendrogno, Viganò Brianza – Il progetto è sostenuto da Fondazione Comunitaria del Lecchese e Fondazione Fratelli Frassoni

 

Trasformare le RSA da luoghi riservati agli anziani non autosufficienti nelle fasi avanzate dell’invecchiamento e nella fase terminale dell’esistenza a luoghi di vita e di riferimento per tutti.

 

È questa la sfida, certamente ambiziosa, che sta alla base del progetto “R.S.A.: DOVE LE GENERAZIONI SI INCONTRANO”, sostenuto da Fondazione Comunitaria del Lecchese e Fondazione Fratelli Frassoni, presentato presso l’auditorium dell’Officina Badoni. Di durata biennale - si concluderà nel dicembre 2026 - vi aderiscono ben sette diverse residenze per anziani del territorio della provincia di Lecco: gli lstituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus di Lecco (ente capofila), la RSA Fondazione Casa di Riposo "Brambilla-Nava Onlus" di Civate, la RSA Villa dei Cedri di Merate, la RSA Borsieri - Colombo di Lecco - Fondazione Sacra Famiglia Onlus, la RSA Regoledo di Perledo - Fondazione Sacra Famiglia Onlus, la RSA Casa di Riposo Enrico e Antonio Nobili Onlus di Viganò Brianza e la RSA. La Madonnina di Vendrogno - La Muggiasca, Cooperativa Sociale di Solidarietà.

 

“Le R.S.A. possono diventare punti di incontro e di relazione, modificando l’immagine sociale e culturale che troppo spesso le connotano: da contesto marginale di sofferenza e di malattia a contesto cittadino e luogo di esperienza e di crescita. – spiega Betty Lazzarotto, che del progetto è la coordinatrice – Vogliamo costruire una frequentazione che avvicini a queste realtà tutta la popolazione, promuovendo benessere collettivo e riducendo il rischio di isolamento legato alla fase di invecchiamento. Il progetto guarda sia ai “giovani anziani”, persone che hanno dai 65 ai 74 anni, sia agli ospiti delle RSA. Ma, al tempo stesso, si rivolge agli adolescenti e ai giovani, facendo leva sulle potenzialità educative e sociali date dalle relazioni tra diverse generazioni, oltre che al mondo dell’associazionismo”.

 

Una progettazione, insomma, che coinvolga le comunità nel costruire “modelli di intervento generalizzabili e replicabili” e “abitudini e prassi consolidate” con l’obiettivo di valorizzare il senso della cura e dell’accompagnamento all’invecchiare. Tutto ciò attraverso due filoni di azioni principali: il percorso “Le R.S.A. nella comunità che invecchia” propone, all’interno delle strutture, ai giovani anziani del territorio, attività conviviali, di stimolazione cognitiva, ludica, motoria, artistica e musicale e a tutti i cittadini incontri sul tema dell’invecchiamento e della relazione intergenerazionale; il percorso “Le R.S.A. e le nuove generazioni” promuove esperienze di incontro e di relazione intergenerazionale coinvolgendo anziani residenti nelle R.S.A., adolescenti e giovani.

 

“Abbiamo accompagnato le RSA nei momenti difficili della pandemia. Oggi vogliamo essere al loro fianco nell’impegno a diffondere nella comunità locale, a partire dai giovani, la cultura della cura della persona nella fase dell’invecchiamento, aiutando le persone anziane a vivere questo periodo della vita nella consapevolezza di poter dare ancora un proprio contributo alla società” afferma Maria Grazia Nasazzi, presidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese.  “La corresponsabilità intergenerazionale che sta alla base di questo progetto ci ha spinto a sostenerlo con convinzione. La costruzione di ponti generazionali offre l'opportunità di creare nuove relazioni in cui i giovani adolescenti coinvolti possano trovare casa nella relazione affettiva e di cura con le persane anziane bisognose di assistenza perché non autosufficienti” afferma Stefano Motta, presidente della Fondazione Fratelli Frassoni.

 

“Siamo orgogliosi di poter svolgere la funzione di capofila di questo progetto. – sostiene Giuseppe Canali, presidente degli Istituti Airoldi e Muzzi – Questo progetto per la prima volta unisce le esperienze di sette diverse RSA e le mette a sistema, facendo sì che le eccellenze di ciascuno siano messe in comune con le altre realtà. Valorizza un’apertura delle RSA all’intera comunità che già abbiamo avuto modo, singolarmente, di sperimentare, mettendo in relazione fra loro generazioni diverse e fa comprendere come le RSA siano un luogo vivo, di cui ogni comunità ha bisogno”.

 

Soddisfazione condivisa anche dal presidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Emanuele Manzoni: “È un progetto che evidenzia il ruolo delle RSA come parte di una comunità attiva, che mette al centro la cura come elemento valoriale con cui riprogettare le nostre società e non semplicemente come risposta ad un bisogno. Crea una cerniera a livello verticale fra generazioni diverse e a livello orizzontale con il territorio e i soggetti istituzionali che vi operano”.

 

Da parte sua, infine, il presidente di Uneba provinciale, Virginio Brivio, evidenzia il valore di “una sinergia nuova tra le RSA e tra esse e le altre realtà amministrative e associative per affrontare sfide comuni, a cominciare dal diffondere il valore del lavoro di cura anche tra i giovani”.

 

Complessivamente il progetto prevede un investimento, all’interno del Fondo “Aiutiamoci”, di circa 125 mila Euro.

05 dic 2024
LA MISERICORDIA - Meditazione teatrale - 1 novembre 2024

E' in programma venerdì 1 novembre alle ore 20.30 presso la Chiesa degli Istituti una meditazione teatrale dal titolo "La misericordia" con la regia e la partecipazione di Christian Poggioni, accompagnato dalle musiche originali di Adriano Sangineto e dal canto di Lucia Amarilli Sala.

Lo spettacolo, ideato in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco, vedrà parola, musica e canto intrecciarsi per raccontare come la misericordia divina sia il cuore pulsante dei capolavori dei due massimi autori della letteratura italiana: la Divina Commedia di Dante Alighieri e I promessi sposi di Alessandro Manzoni.

Dopo l'introduzione affidata alle parole di Sant'Agostino, risuoneranno, alternandosi, le voci di Dante, Virgilio,Manfredi, Beatrice, l'Innominato, Lucia, il cardinal Federico Borromeo: uomini e donne la cui vita fu toccata e trasformata dal manifestarsi della misericordia di Dio, che precede l'uomo ma dell'uomo ha bisogno per realizzarsi.

La meditazione teatrale è stata promossa dall'Associazione Amici Sostenitori degli IRAM quale momento privilegiato per apprezzare i recenti lavori di ristrutturazione interna della Chiesa degli Istituti.

L'ingreso è libero e aperto a tutta la città.



23 ott 2024
Progetto : "PRANZO CONDIVISO"

Prosegue con interesse da parte dei familiari, il progetto “PRANZO CONDIVISO” che si propone di favorire l’incontro tra gli ospiti e i loro cari, in uno dei momenti, quello del pasto, che riveste grande importanza nell’arco della giornata.

Dal mese di ottobre è prevista la possibilità di prenotare il pranzo con maggior frequenza nelle giornate di domenica e festività.

GLI APPUNTAMENTI PER I PROSSIMI MESI SONO :

Novembre 2024:

venerdi 1 domenica 10 domenica 17 domenica 24

Dicembre 2024: domenica 1 venerdi 6 domenica 8 domenica 22 martedi 24 giovedi 26 martedi 31

Tutti i martedi e i mercoledi ( con almeno 2 tavoli prenotati )

Per pranzare con i propri familiari nei locali del Bar “La Gerla d’Oro” è necessario conoscere alcune indicazioni:

  • Per tutte le informazioni e per la prenotazione del pranzo occorre telefonare al N. 335.8715383 dalle ore 8.00 alle ore 12.00 da lunedi a venerdi

  • Il pranzo viene servito alle ore 12 e deve essere prenotato con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data prescelta, salvo disponibilità

  • Il giorno stesso o il giorno lavorativo antecedente è necessario passare dal settore accoglienza per effettuare il pagamento e ritirare la ricevuta

  • il costo non verrà rimborsato o verrà comunque addebitato, qualora non ci si presenti

  • I posti sono limitati alla capienza del bar 

23 ott 2024
5 per mille
Non costa nulla, ma vale molto

Nella propria dichiarazione dei redditi è possibile destinare una quota dell’imposta, pari al 5 per mille, a favore delle organizzazioni non profit, senza alcun aggravio di ciò che si deve versare.
I modelli CU, 730 e Unico contengono un riquadro “SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS”, dove apporre la propria firma, riportando semplicemente questo codice fiscale :

83005730136

Come possiamo aiutarti? +39 0341 497172