Un'architettura progettata per l'uomo
La Residenza Medale, di recente costruzione, incarna un modello di RSA esclusivo in Italia: è una struttura pensata al servizio dell'anziano, in cui ogni scelta architettonica e ciascun dettaglio costruttivo nascono per assicurare benessere e qualità della vita a chi la abita.
Il design dell'edificio è essenziale nelle linee ed estremamente curato nei particolari, progettato con l'obiettivo di creare un luogo sicuro, accogliente, piacevole da vivere. L'attenta selezione di materiali naturali ed eco-compatibili, le ampie superfici vetrate che portano luce e calore agli ambienti, lo spazioso giardino interno, su cui si affacciano tutti i percorsi dell'edificio, contribuiscono a creare un'atmosfera rilassante e familiare.
Gli spazi interni ed esterni sono studiati per dare sicurezza e stimoli positivi agli ospiti attraverso un uso sapiente delle forme e del colore, dalla scelta di diverse gradazioni di tinte pastello per identificare ogni piano, fino alla composizione delle essenze nel giardino.
Anche le scelte degli arredi mirano a creare un ambiente residenziale, lontano dalle tipologie sanitarie, protetto grazie alle più sofisticate tecnologie, ma insieme gradevole e in cui muoversi in libertà.
Un edificio in dialogo con la natura
L'eco-sostenibilità e la bio-compatibilità sono i valori che hanno guidato, a tutti i livelli, la progettazione della Residenza Medale, nella convinzione che sia possibile costruire in armonia con la natura e nel rispetto dell'ambiente e dell'uomo.
Il risultato è un edificio più sano per chi lo vive, non inquinante oltre che perfettamente integrato nel contesto: i tre piani fuori terra costituiscono un volume lineare, in dialogo con le altre strutture dell'Istituto, immerso nel verde e affacciato sulle montagne lecchesi.
È improntata alla naturalità anche la scelta dei materiali di costruzione: il tetto è completamente verde, con la falda esposta a sud rivestita di pannelli fotovoltaici flessibili; le doghe dei frangisole sono in thermowood, un legno trattato con il calore per essere inattaccabile dagli agenti atmosferici.
Per il rivestimento delle logge è stato impiegato un innovativo legno impregnato di acido acetico, che resiste all'acqua e nel tempo. Anche le vernici utilizzate negli ambienti interni sono completamente atossiche, con pigmenti naturali e resine ricavate dagli agrumi.
L'origine e il trattamento naturale dei materiali di costruzione sono una garanzia di protezione per gli ospiti dell'edificio, perché non rilasciano sostanze volatili nocive per la salute.
Tecnologia sicura e amica
La Residenza Medale si distingue anche per il livello tecnologico di assoluta avanguardia, che si traduce in un'abitabilità ideale e nell'uso intelligente dell'energia, in una prospettiva di sostenibilità ambientale.
Lo studio accurato delle soluzioni di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione ha permesso di creare un edificio in classe energetica A e a emissioni zero di anidride carbonica, fortemente in anticipo sulle richieste normative.
Gli impianti della residenza sono alimentati da un sistema geotermico di profondità, con 19 sonde che ricavano calore dal terreno; il funzionamento delle pompe elettriche è assicurato dall'energia prodotta dai 400 mq di pannelli fotovoltaici posti sul tetto. Il risultato è un sistema autosufficiente, senza emissioni in atmosfera. Per garantire la sicurezza in caso di emergenza, sono previsti inoltre una piccola caldaia di riserva e un generatore di energia elettrica.
Gli ambienti interni sono climatizzati con tre sistemi diversi - a pavimento e ad aria nei corridoi, a pavimento radiante negli spazi comuni, a soffitto radiante nelle camere - per un comfort ottimale in base alle destinazioni d'uso dei locali.
Gli impianti e i sistemi di illuminazione sono monitorati, secondo i principi più avanzati della domotica, da una cabina di regia che controlla, tramite software dedicato, i livelli di temperatura e luce, oltre a segnalare tempestivamente possibili malfunzionamenti. Inoltre tutto il fabbricato è reso sicuro da sofisticate e discrete barriere elettroniche, che permettono di controllare eventuali intrusioni o uscite non programmate.
Spazi di relazione per vivere con gli altri
L'edificio ospita venti camere per piano, per 120 posti letto complessivi, ed è strutturato in una forma a corte, con ampi e luminosi corridoi affacciati sul giardino interno. Le camere, accessibili dai percorsi vetrati, sono tutte dotate di una loggia coperta con rivestimenti a pavimento in legno. Completano la struttura i due piani seminterrato, ad uso parcheggio e servizi tecnologici, e interrato, completamente adibito a parcheggio per visitatori e dipendenti.
I tre piani residenziali sono attrezzati con spazi dedicati ai servizi per la cura della persona - palestra, studio medico, bagni assistiti di due diverse tipologie, con vasca o poltrona-doccia - e con ambienti ricreativi comuni, quali la sala da pranzo, la sala di soggiorno, la tisaneria.
L'ampio percorso interno è climatizzato in modo dolce, con un sistema di ventilazione e deumidificazione, per avere sempre ricambio d'aria pura e temperatura ideale. Il sistema computerizzato di illuminazione permette inoltre di regolare in modo automatico la quantità di luce artificiale necessaria.
La progettazione degli ambienti è avvenuta in coordinamento con la direzione sanitaria, perché rispondesse al meglio a tutte le esigenze degli ospiti con arredi gradevoli e sicuri, colori e forme che stimolano sensazioni di serenità, spazi accoglienti e semplici da fruire.
I più alti standard di comfort e privacy
Le camere della Residenza Medale sono progettate per accogliere gli ospiti in un ambiente familiare e sereno, dove possano sentirsi a loro agio con la massima privacy. Per questo motivo sono organizzate in due aree ben distinte, in modo che ciascun ospite possa avere il proprio letto accanto ad una zona relax e ad un tavolo scrittoio dedicati.
Gli armadi sono collocati in una zona riservata e accessibile, all'esterno della camera e adiacente il bagno.
Gli arredi, che rispondono ai più elevati standard di sicurezza, hanno un design piacevole, per stimolare un approccio positivo negli ospiti, evocando un luogo di residenza e non di cura.
Ogni camera è dotata di una loggia coperta profonda 2,5 metri, affacciata verso l'esterno, con una vista panoramica sulle montagne che circondano la residenza.
La climatizzazione con pannelli a soffitto permette di avere sempre una temperatura ottimale, anche nei momenti di riposo.
Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei materiali, dal legno trattato con metodi ecologici, alle vernici atossiche per le pareti, al linoleum al naturale dei pavimenti, per garantire la salubrità degli ambienti.